Il Caffè Letterario di San Pietroburgo
Un ritrovo storico di artisti e letterati
25 settembre 2025
A San Pietroburgo
ti sembra di passeggiare nella letteratura russa
Il Caffè Letterario divenne ritrovo di artisti e letterati
Ancora oggi puoi sentire la voce
dei poeti
Quando passeggi per San Pietroburgo, ti sembra di camminare nella letteratura russa.
Se ascolti bene, ti sembra di sentire ancora recitare poesie e versi, come succedeva nei caffè e nei salotti della città.
Nei caffè letterari dell’Ottocento si è formata una parte importante dell’anima culturale pietroburghese.
Un posto molto famoso è il Caffè Letterario, che si trova all’angolo tra la Prospettiva Nevskij e il canale Mojka, nello stesso edificio che un tempo ospitava la celebre pasticceria Wolf e Beranger.
Si dice che qui Aleksandr Sergeevič Pushkin si fermò prima del duello che gli costò la vita. Si racconta che il 27 gennaio 1837 il poeta incontrò qui il suo padrino, prima di dirigersi verso il duello con Georges d’Anthès.
Nei decenni successivi, il Caffè Letterario divenne un ritrovo di artisti e letterati, come Lermontov, Dostoevskij, Černyševskij e Ševčenko.
Nel corso dei secoli cambiò volto, da pasticceria a ristorante francese, mantenendo la sua anima culturale.
Riaperto nel 1985 dopo un attento restauro, il Caffè Letterario oggi conserva l’atmosfera d’un tempo: personale in livrea, musica barocca, piatti russi e francesi, insieme al profumo di caffè e di storia.
Ancora oggi, in quel caffè di San Pietroburgo, se non hai fretta e ti fermi un attimo a sedere, puoi sentire la voce dei suoi poeti.
Se ti siedi lì, in un freddo giorno d’inverno, dopo aver ordinato un espresso o un tè, e guardi fuori, ti sembra di vedere Pushkin che attraversa la strada, con il cappotto scuro e lo sguardo pensoso, diretto verso il suo destino.